A partire da lunedì 15 settembre 2025, in concomitanza con la ripresa delle attività scolastiche, AIR Campania attiverà il nuovo piano regionale di trasporto scolastico.
Oltre 1.500 le corse giornaliere dedicate agli spostamenti degli studenti da e verso gli istituti scolastici e le università della Campania.
Il programma elaborato dai tecnici dell’azienda di trasporto pubblico locale per rispondere alle esigenze di mobilità studentesca è stato definito in collaborazione con i Comuni e gli istituti scolastici. Prevista un’implementazione su tutte le direttrici con l’obiettivo di calibrare al meglio l’offerta di trasporto in funzione delle esigenze del mondo della scuola.
Rafforzati i servizi nella provincia di Avellino. Circa 600 le corse al giorno per consentire agli studenti di raggiungere il capoluogo. Dall’autostazione di via Fariello partiranno i servizi navetta da e per i principali istituti di istruzione.
Garantiti i collegamenti con le Università di Benevento, Caserta e Fisciano, che saranno ulteriormente rafforzati entro la fine di settembre, con l’avvio dei corsi universitari.
In provincia di Benevento le implementazioni interessano le corse su tutte le direttrici che collegano agli istituti scolastici cittadini e i servizi in partenza da Calvi, Ceppaloni, Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, Montesarchio, San Giorgio del Sannio e Sant’Agata de’ Goti. Circa 150 le corse giornaliere. Confermate anche le linee scolastiche Cervinara–Montesarchio–Airola e i collegamenti Benevento–Cervinara.
Sono 350 le corse giornaliere che interessano il bacino di Caserta. Il programma “a scuole aperte” predisposto da AIR Campania, in considerazione della riorganizzazione dei plessi scolastici, è stato allineato – in accordo con le dirigenze degli istituti scolastici – con gli orari di ingresso/uscita degli studenti, prevedendo fermate dedicate in prossimità degli istituti scolastici e universitari. Confermate le navette per il collegamento via Unità d’Italia-via Roma.
Inoltre, sono state potenziate le corse da e per le frazioni di Casertavecchia, Pozzovetere, Mezzano, Sommana, Casolla e Casola. Garantiti i collegamenti da Mondragone e Castel Volturno per la Facoltà di Ingegneria Federico II.
Da segnalare, sulla linea 06-CE Capua-Napoli, che a far data da lunedì 15 settembre il capolinea non sarà più in Corso Meridionale, ma in via Ponte di Casanova (Porta Capuana). La fermata utile, in zona Stazione FS, sarà in via Firenze (50 metri prima dell’incrocio con corso Novara). La decisione è stata assunta a valle dei sopralluoghi tecnici effettuati e degli incontri istituzionali avuti con l’Amministrazione Comunale di Napoli.
I servizi che interessano l’area metropolitana di Napoli sono 80, con fermate presso i principali istituti superiori e collegamenti con l’Università.
AIR Campania continuerà inoltre a garantire le corse da Torre Annunziata, Boscoreale, Pompei e Nola verso l’Università di Salerno e i servizi scolastici sulla linea Massa di Somma-Pollena Trocchia-Sant’Anastasia e quelli universitari da Volla e Pollena Trocchia per Napoli.
Nel bacino di Salerno le corse giornaliere di competenza di AIR Campania saranno circa 60, che garantiranno i collegamenti sia con il campus universitario di Fisciano-Lancusi sia da e per Napoli con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.
Il piano comprende anche collegamenti extraregionali:
· Avellino–Caianello–Roma (partenza ore 5:30);
· Napoli–Campobasso (partenze ore 5:15 e 6:20);
· Napoli–Avellino–Foggia (partenze da Napoli alle 4:45, 5:45, 6:40; da Avellino Ovest alle 5:20, 6:25, 7:20).
Mentre dalla provincia di Caserta:
· linea Prata Sannita–Isernia, con fermata all’Istituto d’Arte e al Liceo “Fascitelli”;
· linea Calvi–Vairano–Venafro, con fermata all’Istituto Omnicomprensivo “A. Giordano”;
· linea Calvi–Vairano–Cassino, diretta all’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
«Con la ripresa dell’anno scolastico, AIR Campania, grazie al sostegno della Regione, avvia un programma straordinario per la mobilità studentesca, con collegamenti potenziati su tutto il territorio regionale. Nei prossimi giorni monitoreremo attentamente l’andamento del piano, pronti a intervenire in caso di necessità con le opportune correzioni per assicurare un servizio efficiente e puntuale agli studenti», ha dichiarato Anthony Acconcia, Amministratore unico di AIR Campania.
Linee e orari sono disponibili sul sito aircampania.it oppure scaricando l’App di AIR Campania.
È inoltre disponibile il numero verde 800.901.142 (orari: lunedì-venerdì 6:00-20:30; fine settimana e festivi 7:00-20:00).